Come Stimolare la Creatività dei Bambini – Rocco Giocattoli
Passa al contenuto

Spedizioni da 3,99€

Consegna gratuita da 59€

Spedizioni da 3,99€ - Consegna gratuita da 59€

Il Blog di Rocco Giocattoli

Come Stimolare la Creatività dei Bambini

10 attività per stimolare la creatività dei bambini

Al giorno d’oggi la Creatività è una delle competenze più ricercate e premiate. Con la tecnologia che avanza, i lavori che si trasformano e l’intelligenza artificiale che prende sempre più spazio, avere una mente flessibile, fantasiosa e capace di creare è a dir poco importante. Siamo portati a pensare che alcune persone nascano con il “dono” della creatività e sebbene possa essere vero che alcune persone sono geneticamente più portate di altre, è certamente possibile allenare e migliorare la propria creatività, soprattutto nei primi anni di vita. Siamo noi genitori a dover dare le giuste base affinché i nostri figli non smettano di fantasticare!

Probabilmente è utile lasciare “libero sfogo” ai piccoli per renderli indipendenti nel loro percorso di crescita, senza mettere paletti che possano soffocare la loro creatività, ma allo stesso tempo, c’è molto che possiamo fare!

L’obiettivo non sarà insegnare la creatività, ma fornire tutti gli strumenti per stimolarla. Sebbene sia utile farlo già dai primi mesi di vita, il momento migliore è sicuramente tra i 4 e i 5 anni, quando la loro immaginazione è più attiva.

Di seguito ti proponiamo 10 attività che organizzare per stimolare la creatività dei tuoi bambini.

Gioco Creativo: le basi per i genitori

Partire dagli esempi

Per fare la nostra parte da genitori, in questo caso, è importante proporre attività e supportarle con esempi. Vogliamo spronarli a disegnare? Disegniamo! Stiamo costruendo qualcosa con i mattoncini? Facciamolo insieme. Ballare e cantare? Certo, partiamo da questi passi! Il rischio che i piccoli si limitino ad imitare le nostre azioni c’è, ma va bene come inizio. Starà poi a loro aggiungere un tocco personale e sviluppare il gioco nella direzione e con le modalità che preferiscono.

Tante cose per tante passioni

È facile far giocare i bambini, ma per coinvolgerli in attività creative è importante avere a disposizione quante più cose possibili per seguire le loro passioni: colori, plastilina, accessori, strumenti giocattolo, attrezzi, ecc.  In questo modo il bambino potrà seguire al meglio le proprie passioni e divertirsi a fare quello che preferisce, favorendo il processo creativo. Se qualcuno ama costruire con Duplo, altri potrebbero preferire inventare storie, rispondere agli indovinelli o disegnare personaggi fantastici!

L’importanza del tempo, del processo e del nostro aiuto

Nel gioco è fondamentare concedere del tempo: non è un lavoro, non ci sono obiettivi, non ci sono ricompense. È un momento di svago, estremamente importante (per bambini e grandi), ed è giusto dedicargli il tempo necessario. Il processo creativo che spinge un bambino a dare forma alle sue idee è la cosa veramente importante, non la resa finale. Non è importante che il disegno sia un capolavoro, è importante stimolare il processo creativo. In questo dobbiamo essere delle guide, ma soprattutto delle spalle: ascoltare, fare domande, aumentare la consapevolezza delle loro idee facendogliele raccontare.  

Giocare per sviluppare la creatività!

Ecco una lista di giochi che sono particolarmente adatti per alimentare la creatività dei bambini:

1.       Costruzioni: Un gioco perfetto per migliorare motricità, coordinazione occhio-mano e la creatività. Inoltre sviluppa il pensiero logico e l'utilità del seguire le istruzioni.

2.       Giochi di simulazione e di ruolo: Giocare di fantasia con il "teatro della mente" è senza dubbio una delle prime attività per ogni bambino. Immaginarsi un pirata, un'astronauta o semplicemente immedesimarsi nella mamma/papà aiuta a sviluppare ampiamente la capacita di espressione e il linguaggio.

3.       Giochi da tavolo: perfetti per migliorare le capacità sociali, il pensiero strategico e logico, ma anche per migliorare la pazienza e la struttura delle regole.

4.       Leggere racconti, poesie e favole: Poesie, racconti e favole sono il pane quotidiano per la fantasia. Permettono di visualizzare, immaginare e immagazzinare concetti in modo divertente e naturale. Ascoltare (così come leggere) migliora anche moltissimo la proprietà di linguaggio. 

5.       Ballare e cantare: espressione fondamentale del "corpo libero" il ballo è un modo perfetto per accrescere autostima, energia, coordinazione e ritmo. Il canto è altrettanto importante!

6.       Bricolage e progetti DIY da fare in autonomia o in compagnia: creare seguendo delle indicazioni precise, liberando la fantasia per creare piccoli progetti domestici è un'attività estremamente formativa e stimolante per ogni bambino. Migliora la manualità e il senso estetico. 

7.       Disegnare e dipingere: disegnare è un'attività che parte dalla mente, dalla concezione di un'idea che viene resa concreta con matite e colori. Un modo fondamentale per esprimere idee e concetti interiori. Aiuta anche a gestire lo stress e migliorare la concentrazione. 

8.       Sperimentare con ingredienti domestici: piccoli esperimenti fatti in casa con quello che c'è (aceto, acqua, bicarbonato, succo di limone, sale, ecc) sono sempre divertenti per un bambino, che impara ad esplorare, sviluppando la curiosità e il rapporto causa-effetto. 

9.       Qualunque gioco all’aria aperta (qui trovi la selezione dei nostri giochi migliori): dal pallone alla bicicletta, passando per il nascondino e le macchinine telecomandate, i giochi all'aria aperta hanno innumerevoli benefici e l'ambiente esterno è estremamente propedeutico alla fantasia e alla creatività dei più piccoli che vengono ispirati dalla natura e dal paesaggio differente rispetto alle mura della cameretta. 

10.   Divertirsi col pongo o la plastilina: un mix tra costruzioni, disegno ed esperimenti, il pongo o qualsiasi prodotto simile è perfetto per accogliere e accrescere la fantasia del bambino che può concretizzare le sue idee in tantissime forme e colori. 

Non è detto che ogni bambino ami fare tutte queste attività, chi ha una mente più matematica potrebbe preferire le costruzioni o i giochi da tavolo, mentre altri potrebbero preferire attività più “artistiche” come il ballo, il canto o il disegno. Sperimentare è fondamentale per conoscere le proprie attitudini e avere un ambiente e una mentalità che incoraggi questi comportamenti è un grande aiuto per i nostri figli.

Articolo precedente
Articolo successivo

Grazie per esserti iscritto!

Questa mail è già registrata!

Shop the look

Seleziona opzione

Modifica opzione
Back In Stock Notification
this is just a warning
Accedi
Carrello
0 articoli